Udinese, rivoluzione in corso: giovani promesse e ambizioni europee
L’estate bianconera si tinge di cambiamento. Dopo la partenza di alcuni pilastri come Lorenzo Lucca e Jaka Bijol, l’Udinese guarda avanti, puntando su volti nuovi e talenti in rampa di lancio. Il mercato 2025 è un mix di prospettiva e pragmatismo, con la dirigenza friulana decisa a rilanciare il progetto tecnico.
Addii illustri e nuove scommesse
Lucca, dopo una stagione da protagonista, ha salutato il Friuli per volare al Napoli, mentre Bijol ha attirato le attenzioni di club esteri. Anche i giovani Del Fabro, Shpuza e Mosca hanno lasciato il vivaio per inseguire ambizioni altrove. Le cessioni, però, aprono spazio alle nuove leve, con innesti mirati come il portiere Alessandro Nunziante (classe 2007) dal Benevento e il difensore Bertola.
Sulle fasce, fari puntati su Pol Lirola e il giovane Zachary Athekame, mentre a centrocampo è quasi fatta per Jakub Piotrowski, in arrivo dal Ludogorets, e si seguono da vicino Lennon Miller e il difensore Victor Nelsson del Galatasaray.
L’incognita attacco
Il rebus offensivo resta ancora irrisolto. I nomi sul tavolo sono prestigiosi: Giovanni Simeone, Andrea Pinamonti, Patrick Cutrone e Sebastiano Esposito sono tutti profili seguiti, ma il tempo stringe e il nuovo bomber deve arrivare prima dell’esordio in Serie A contro l’Hellas Verona.
Impegni estivi e clima da Coppa
Nel frattempo, i tifosi si preparano alle amichevoli di lusso contro Twente (2 agosto) e Werder Brema (9 agosto). Ma l’obiettivo più vicino è la Coppa Italia, con la sfida alla Carrarese che promette emozioni e la prima vera prova del nuovo corso.