Secondo il recente rapporto della Fondazione Gimbe, in Italia cresce il numero di cittadini che rinuncia a visite mediche, esami e trattamenti per motivi economici. Nel 2023 si stima che:
1 italiano su 5 abbia posticipato o evitato prestazioni sanitarie necessarie
12 milioni di persone abbiano avuto difficoltà ad accedere a terapie
46% delle famiglie a basso reddito ha tagliato le spese sanitarie
Le cause principali
Ticket troppo alti per specialistica e diagnostica
Liste d’attesa lunghissime nel pubblico
Difficoltà economiche generalizzate
Le conseguenze
Peggioramento delle condizioni di salute
Diagnosi più tardive (con maggiori costi per il SSN)
Aumento delle disuguaglianze sociali
Cosa chiedono gli esperti
Riduzione dei ticket per le fasce più deboli
Potenziamento del pubblico per ridurre le liste d’attesa
Sussidi specifici chi non può permettersi le cure
La situazione in Friuli
Anche nella nostra regione si registra un preoccupante aumento delle rinunce, specie tra anziani e lavoratori precari. Servono interventi urgenti per garantire il diritto alla salute per tutti.