La legge di bilancio 2026 , la manovra

La Legge di Bilancio 2026 si preannuncia come una manovra strategica, con interventi mirati su IRPEF, pensioni, debiti fiscali e bonus edilizi. Il Governo punta a ridurre l’aliquota IRPEF dal 35% al 33%, estendendo la soglia fino a 60mila euro, a beneficio del ceto medio

Sul fronte previdenziale, si valuta il pensionamento a 64 anni con almeno 20 anni di contributi, includendo TFR e fondi pensione per raggiungere la soglia

Per i debiti fiscali, è prevista una nuova rottamazione con rateizzazione decennale delle imposte non versate fino al 2023

I bonus edilizi saranno prorogati fino al 2027, ma con detrazioni ridotte: 36% per la prima casa e 30% per gli altri immobili B. Il bonus mobili, invece, rischia di non essere rinnovato oltre il 2025

Resta il nodo delle risorse, ma le priorità sono chiare: alleggerire il carico fiscale e sostenere famiglie e imprese.

Da